- OLEIFICIO RAFFAELE -

Benvenuti nell’Oleificio Raffaele, dove tradizione e passione si uniscono per dar vita a prodotti autentici e di altissima qualità. Da generazioni ci dedichiamo con cura e dedizione alla produzione di olio extravergine di oliva e vini pregiati, rispettando i ritmi della natura e valorizzando le eccellenze del nostro territorio. Ogni goccia d’olio e ogni calice di vino raccontano una storia fatta di amore per la terra, esperienza e innovazione.

Nocellara del belice oliva Siciliana

Cultivar utilizzata anche sulle tavole dei consumatori, grazie al suo fruttato e alla polpa di cui è composta. Essa produce un olio extravergine di oliva siciliano igp dal gusto intenso e delicato, con un gusto intenso e corposo, fruttato con sentori di pomodoro. L’ olio extravergine di oliva siciliano igp ottenuto dalla polpa dell’oliva nocellara del belice, presenta un acidità molto bassa ed è consigliato a crudo su insalate verdi, arrosti e pietanze di vario genere. E’ diffusa principalmente nelle zone di Caltanissetta, Trapani,Palermo e Agrigento.

Biancolilla oliva siciliana

E’ una cultivar autoctona che produce un olio extravergine di oliva siciliano IGP con una bassa acidità. Quest’olio dal gusto delicato viene consigliato per i consumatori affetti da malattie cardiopatiche. Subito dopo la molitura l’olio presenta un colore verde chiaro, e dopo un paio di mesi presenta un colore giallo pagliarino a seguito della decantazione.. E’ diffusa nelle provincie del nisseno (Caltanissetta), messinese, palermitano, agrigentino e ragusano.

OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA

Carolea oliva siciliana

E’ una varietà diffusa in tutta l’Italia meridionale, maggiormente in Sicilia, in particolare nelle zone del nisseno(Caltanissetta), palermitano, agrigentino e messinese. Quest’oliva, dal gusto unico, ha una resa su olio del 20-25 % ed è considerata un oliva di alta qualità. L’olio extravergine di oliva siciliano IGP prodotto ha un fruttato intenso, con sentori di mela verde, mandorla e carciofo. Esso presenta al palato un gusto amaro, accompagnato da un retrogusto di piccante. Il suo colore è verdastro con riflessi giallo oro.

Cerasula oliva siciliana

L’oliva “Cerasuola” è una delle principali cultivar più diffuse in Sicilia. E’ un oliva da olio e non viene utilizzata come olive da mensa. L’olio extravergine di oliva siciliano IGP prodotto dalla cerasuola presenta un colore verde oro ed è una cultivar ricca di polifenoli -antiossidanti che fanno bene al cuore, prevengono i rischi di infarto e di malattie cardiovascolari-. L’olio prodotto ha un gusto intenso con sentori di amaro e di piccante. Al palato si avverte un gusto d’erba appena tagliata, carciofo e pomodoro.

Nero d'avola doc siciliano

Il Nero d’Avola, noto anche come Calabrese, è un vitigno a bacca nera autoctono della Sicilia. ll vino Nero d’Avola risulta essere alla vista di un colore rosso rubino vivido con riflessi che tendono al colore viola. Il gusto è fortemente fruttato e speziato. È possibile avvertire sul palato note di ciliegia, lampone, ribes nero e prugna secca. Il tono speziato rimanda alla liquirizia, ai chiodi di garofano e al rabarbaro, ma può ricordare anche profumi quali il cacao, il cioccolato, la cannella o l’eucalipto.

Grillo doc siciliano

Grillo in purezza con luminosi riflessi giallo paglierino. Al naso si esprime con sentori di agrumi freschi di frutti tropicali e note floreali. Meraviglioso nell’assaggio, al palato è fresco, vivace, croccante e di spiccata mineralità.